- 700gr di fragole
- 3 kiwi
- 2 banane
- 2 cucchiai di marmellata
- 1 cucchiaio di acqua
- 1 dose di crema pasticcera (per la ricetta vedi qui)
- 1/2 dose di pasta frolla (per la ricetta vedi qui)
Tempo di preparazione: | 90 minuti | |
Tempo di cottura: | – | |
Numero di portate: | 10 persone | |
Livello di difficoltà: | medio | |
Origine: | Italia |
Un ever green che non conosce mode e accontenta grande e piccini: la Crostata di Frutta. Particolarmente adatta alla frutta estiva si può facilmente adattare anche ai periodi freddi, magari aggiungendo della frutta sciroppata. Ovviamente la frutta che ho indicato negli ingredienti è solo un suggerimento, largo spazio alla fantasia e ai gusti personali. Vi consiglio di prendere sempre qualche frutto in più e di cercarli quanto più possibile della stessa dimensione. Con gli eventuali avanzi e ritagli di frutta possiamo fare una bella macedonia.
Procedura:
Come prima cosa prepariamo il guscio di frolla, utilizzando uno stampo da 24cm, e la crema pasticcera seguendo le istruzioni riportate nella ricetta. Quando si saranno entrambi raffreddati possiamo montare la nostra crostata.
Mettiamo il guscio di pasta frolla sul piatto di portata, versiamoci la crema pasticcera e stendiamola bene a riempire tutti gli spazi. Tagliamo la frutta che abbiamo scelto in fettine di un paio di mm di spessore e posizioniamola nella crema di taglio, in modo che resti rialzata. Io di solito faccio due giri per ogni frutto e metto ogni giro di frutta sfalzato rispetto al primo, così che non rimangano spazi vuoti (la prima fetta del secondo giro viene messa a cavallo di due fettine del giro precedente).
Una volta messa tutta la frutta, mettiamo un paio di cucchiai di marmellata in un pentolino con un cucchiaio abbondante di acqua e sciogliamola a fuoco bassissimo. Lasciamo intiepidire un minuto girandola e spennelliamola sulla frutta in modo da lucidarla. Preferisco la marmellata alla gelatina sia come consistenza, sia perchè, altre a lucidare, dà sapore. Io di solito utilizzo la marmellata di albicocche, ma va bene qualsiasi gusto.
Mettiamo la crostata in frigorifero almeno due ore prima di servirla. Se volete un dolce ancora più leggero potete utilizzare la pasta frolla fatta con l’olio d’oliva, ha una resa eccezionale e un gusto davvero delicato (per la riceta vedi qui). Siamo pronti per il dessert.
Bon appétit.
L’ha ribloggato su Pasticcerando.
Che bella,un tripudio di colori!!!
Grazieee!!!